Contatti:
multicitipromo@gmail.com
IL PROBLEMA DELLE AREE ABBANDONATE
La necessità di conoscere il luogo in cui viviamo, è indispensabile per affrontare un progetto di riqualificazione che tenga conto dei pregi e difetti di ogni situazione presente, ma la conoscenza, deve anche però, considerare i fatti contingenti ed uno studio approfondito del passato per affrontare un futuro migliore che condizioni positivamente la vita dell’uomo.
In Italia, vi sono migliaia di casi nei quali è necessario un processo di riqualificazione: le cosiddette aree dismesse.
Questi siti abbandonati, hanno subito un lungo processo di degrado, a causa della crisi economica ancora purtroppo in atto che ha penalizzato lo sviluppo delle attività industriali, artigianali e commerciali all’interno delle aree interessate, ma anche condizionando tutto ciò che gli sta attorno: il territorio, la qualità della vita, l’occupazione, l’economia, il paesaggio.
Un appropriato recupero di queste aree può, in futuro, dare delle possibilità di occupazione non indifferenti rispettando, tuttavia, il luogo e l’ambiente.
Certamente, uno dei problemi concreti, è la scelta delle funzioni da collocare all’interno di questi siti che devono necessariamente essere in relazione con il luogo di riferimento e, quindi, non sconvolgere il territorio indirizzando la progettazione verso una effettiva e concreta fattibilità coadiuvata da una scelta adeguata dei propositi e degli obiettivi.
Anche molti edifici storici o meno, all’interno delle città, come ospedali, caserme, scuole, fabbricati residenziali, subiscono quotidianamente questa condizione di estrema inattività e di abbandono, aree vuote dove sembra che il tempo si sia fermato.
Il tema ed i conseguenti problemi che ne derivano, è già stato ampiamente trattato ormai da parecchi anni da associazioni, università, enti pubblici per cercare di sensibilizzare gli operatori pubblici e privati a trovare soluzioni che permettano una concreta riqualificazione attraverso progetti che integrino tra loro fattori economici, sociali, temporali e di previsione futura senza però, purtroppo, giungere ad una reale conclusione.
Bisogna dire, tuttavia, che alcuni progetti sono già stati realizzati attraverso concorsi, incarichi e finanziamenti pubblici e privati ma molto lavoro resta ancora da fare, poiché è probabile che la condizione descritta, visto il periodo di depressione in cui viviamo, debba inesorabilmente far aumentare le situazioni di degrado in tutto il territorio italiano.
Questo spazio, è dedicato alla segnalazione di aree dismesse o da completare, edifici abbandonati esistenti sul territorio italiano, attraverso una catalogazione delle situazioni critiche più significative presenti all’interno dei centri storici, nelle periferie e campagne di ogni città e provincia.
Le segnalazioni possono essere inviate all'indirizzo di posta elettronica: multicitipromo@gmail.com